top of page
8.png

Glossario Import-Export – Ortina Ltd

Nel settore dell’import-export, la conoscenza delle terminologie specifiche è fondamentale per operare in modo efficiente, sicuro e conforme alle normative internazionali.
Ecco un elenco dei principali termini che guidano le nostre operazioni globali.

Documentazione e pratiche doganali

  • Bill of Lading (B/L) – Documento di trasporto marittimo che funge da ricevuta della merce e titolo rappresentativo di proprietà.

  • Air Waybill (AWB) – Documento di trasporto aereo emesso dalla compagnia aerea.

  • Packing List – Elenco dettagliato del contenuto della spedizione, con pesi, volumi e descrizione dei colli.

  • Commercial Invoice – Fattura commerciale utilizzata per la dichiarazione doganale.

  • Proforma Invoice – Fattura proforma emessa prima della spedizione, spesso per scopi doganali o di pagamento anticipato.

  • Certificate of Origin (CO) – Documento che certifica il paese di origine della merce.

  • EUR.1 – Certificato utilizzato per ottenere riduzioni o esenzioni dai dazi doganali nell’UE e in Paesi con accordi preferenziali.

  • Customs Declaration – Dichiarazione alla dogana per l’importazione o esportazione.

Termini commerciali e contrattuali

  • Incoterms® – Regole internazionali che definiscono responsabilità, costi e rischi nella consegna delle merci (es. FOB, CIF, EXW, DDP).

  • FOB (Free On Board) – Il venditore consegna la merce a bordo della nave; rischio e costi passano al compratore.

  • CIF (Cost, Insurance and Freight) – Il venditore copre costi e assicurazione fino al porto di destinazione.

  • DDP (Delivered Duty Paid) – Il venditore consegna la merce sdoganata nel Paese di destinazione, a carico suo.

  • EXW (Ex Works) – Il compratore si assume tutti i costi e rischi dal ritiro presso il venditore.

  • Letter of Credit (L/C) – Strumento di pagamento garantito da una banca, a tutela di venditore e compratore.

  • Advance Payment – Pagamento anticipato prima della spedizione.

Logistica e trasporti

  • FCL (Full Container Load) – Contenitore pieno dedicato a un solo cliente.

  • LCL (Less than Container Load) – Spedizione condivisa in un contenitore con altre merci.

  • ETA (Estimated Time of Arrival) – Data stimata di arrivo della merce.

  • ETD (Estimated Time of Departure) – Data stimata di partenza.

  • Transit Time – Tempo di percorrenza della spedizione.

  • Multimodal Transport – Trasporto che utilizza più mezzi (es. nave + camion).

  • Freight Forwarder – Spedizioniere internazionale che organizza il trasporto.

Aspetti fiscali e doganali

  • Dazi Doganali – Imposte applicate sulle merci importate.

  • IVA all’Importazione – Imposta sul valore aggiunto calcolata all’ingresso della merce.

  • Drawback – Rimborso di dazi e imposte pagati su merci riesportate.

  • Tariffa Doganale – Codice HS (Harmonized System) che identifica il tipo di merce per il calcolo di dazi e controlli.

  • Free Zone – Area doganale speciale dove le merci possono sostare o essere lavorate senza pagamento immediato di dazi.

Assicurazioni e rischi

  • Cargo Insurance – Assicurazione che copre rischi di perdita o danno alla merce durante il trasporto.

  • Force Majeure – Clausola contrattuale che tutela da eventi straordinari imprevedibili (es. guerre, disastri naturali).

  • Demurrage – Costo per l’uso di un contenitore oltre il periodo di franchigia.

  • Detention – Costo per il ritardo nella restituzione del contenitore vuoto.

Domande Frequenti

Domande frequenti (FAQ)

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
bottom of page